Documenti
29/10/2009
La ricerca si pone come obiettivo la creazione di uno strumento per valutare e confrontare lo sviluppo della capacità valutativa delle Amministrazioni coinvolte nell’utilizzo dei Fondi strutturali e del Fondo di Coesione.
29/10/2009
I metodi controfattuali sono oggi ampiamente utilizzati come approccio standard da diverse organizzazioni internazionali e enti di ricerca.
Nel paper How counterfactuals got lost on their way to Brussels viene affrontata la questione della scarsa applicazione da parte dell’Unione...
29/10/2009
Nel suo libro bianco sulla governance multilivello, il Comitato delle Regioni fissa due grandi obiettivi strategici: favorire la partecipazione al processo europeo e rafforzare l’efficacia dell’azione comunitaria. La crisi mondiale attuale evidenzia, infatti, l’importanza di una...
22/09/2009
Come contributo al dibattito sulla futura politica di coesione, Danuta Hübner, commissario europeo alla politica regionale, ha affidato a Fabrizio Barca, dirigente generale presso il ministero italiano dell'Economia e delle Finanze, l'incarico di preparare un rapporto indipendente...
30/07/2009
Il dossier La valutazione degli APQ in Italia e dei Contrats de Plan Etat-Région in Francia: un’analisi comparata, partendo da una analisi dell’utilizzo dell’Accordo di programma quadro (APQ) negli anni più recenti, affronta la questione del nuovo ruolo attribuito a...
30/07/2009
Il volume La finanza di progetto: esperienze a confronto si pone come strumento di lavoro per gli operatori del settore pubblico, in un'ottica di diffusione della cultura del partenariato pubblico-privato. In questa prospettiva sono analiticamente descritti i casi di Gran Bretagna e...
30/07/2009
Il volume Le risorse culturali: studi di fattibilità ed esperienze di gestione, pubblicato all’interno della collana Quaderni Formez, affronta le principali questioni teoriche e metodologiche relative alla valutazione degli investimenti pubblici nel settore dei beni culturali,...
30/07/2009
Il volume Investimenti pubblici e processo decisionale, elaborato nell’ambito del Progetto Nuval, è dedicato alla cultura della valutazione ed all’utilizzo delle principali tecniche economiche che possono essere utilizzate a supporto delle decisioni concernenti investimenti...
28/07/2009
La nuova guida per la valutazione dello sviluppo socioeconomico Guida Evalsed (Evaluation of Socio-Economic Development) realizzata per la Commissione Europea, DG Politica regionale, da un team di esperti coordinati dal Tavistock Institute, GHK Consulting Ltd. ed IRS, è disponibile, in...
21/07/2009
La guida alla valutazione di impatto è stata predisposta da un gruppo di lavoro interno al Network of Networks on Impact Evaluation (NONIE), costituito dai seguenti organismi:Development Assistance Committee (DAC)Evaluation Cooperation Group (ECG)International Organisation for cooperation in...