Documenti
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Nell’ambito del Progetto NUVAL una linea di attività̀ è dedicata alla realizzazione di valutazioni pilota. Il Progetto Pilota di Valutazione Locale REVES ha elaborato e sperimentato metodi per valutare gli effetti delle politiche pubbliche sui territori e delle decisioni locali prese sulla base di...
22/12/2016
Il rapporto "Valutare dal locale per il locale.Un approccio valutativo per rafforzare le strategie locali e stimolare il dialogo sugli esiti delle politiche pubbliche", elaborato nell'ambito del Progetto Pilota di valutazione locale REVES, realizzato nell'ambito del Progetto NUVAL, intende fornire...
24/10/2016
Il lavoro riguarda la definizione del fattore di sconto sociale nei progetti infrastrutturali con rilevanza ambientale e l’integrazione nell’Analisi Costi-Benefici delle “esternalità ambientali”.
24/10/2016
Il lavoro individua gli snodi metodologici e procedurali che dovrebbero segnare, secondo le prassi internazionali, il percorso valutativo nelle infrastrutture di trasporto.
24/10/2016
Il lavoro ha per oggetto una ricognizione degli indicatori disponibili per la valutazione di efficacia degli investimenti nei beni culturali, corredata da innovazioni di metodo e suggerimenti migliorativi.
24/10/2016
Il lavoro costituisce un esempio di applicazione di tecniche multi-criteri alla selezione dei progetti per un’ipotetica missione di bilancio.
19/10/2016
Il lavoro si prefigge l’obiettivo di proporre alcune riflessioni che possono essere utili per dare fondamento alle indicazioni metodologiche che le Linee Guida del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) in via di predisposizione conterranno circa gli elementi di natura macro-...
19/10/2016
Il documento presenta un caso studio relativo all’analisi economica e finanziaria per la costruzione di una tratto di strada del corridoio TEN-T. L’analisi è stata realizzata utilizzando i dati della CBA Guide della DG Regio (2014) e l’applicativo modellizzato dall’UVAL. Scopo del progetto è...
19/10/2016
Il lavoro ha lo scopo di descrivere gli indicatori statistici che potrebbero essere impiegati in una funzione di domanda di sicurezza pubblica, considerando le fonti attualmente disponibili in Italia e ipotizzando delle variabili proxy che siano correlate alla funzione obiettivo.
19/10/2016
Il lavoro che segue, alla luce del nuovo contesto normativo, ha come obiettivo quello di fornire una prima analisi descrittiva dell’entità e della composizione della spesa in conto capitale dei Ministeri negli ultimi anni, sia a livello aggregato che per tre amministrazioni (Ministero della...
18/09/2014
Nell’ambito del Programma di cooperazione transnazionale MED, l’ERVET, nel proprio ruolo di assistenza tecnica alla struttura di coordinamento regionale sulla Cooperazione Territoriale Europea (CTE), ha valorizzato l’attività di valutazione condotta sui progetti di CTE promuovendo e coordinando la...
09/04/2014
Il DPCM n.262 del 21 dicembre 2012, nel disciplinare i Nuclei delle Amministrazioni centrali, prevede, all'art.4, che nell'ambito del Sistema Nazionale di Valutazione venga elaborato il Codice Etico dei Nuclei, al quale ciascun componente è tenuto ad aderire.
Al fine di supportare il SNV nella...
14/03/2013
Il documento definisce l'ambito del dialogo tra la Commissione e l'Italia sulla preparazione dell'Accordo di Partenariato e dei Programmi per il periodo 2014-2020.
13/02/2013
Il focus paper regionale sulla valutazione di impatto controfattuale è ora disponibile sul sito della DG Regio.
Il report prende in esame gli effetti prodotti in termini di investimenti, produttività, occupazione ed innovazione su un totale di 235.000 imprese in 7 diversi Stati membri, a fronte di...
06/02/2013
Il documento Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-2020 avvia il confronto pubblico in vista della preparazione dell'Accordo di partenariato e dei programmi operativi alla base dell'utilizzo dei fondi comunitari per la coesione per il periodo 2014-2020.