Il Programma Master per le Politiche di sviluppo, attuato dal Formez nell’ambito del Progetto Nuval e promosso dal Dipartimento per le Politiche di Sviluppo (DPS) del Ministero dello Sviluppo Economico prevede, nel biennio 2007-2009, 8 Master di primo e secondo livello finalizzati a formare figure professionali polispecialistiche esperte in programmazione e valutazione delle politiche di sviluppo. I Master, rivolti sia a persone già inserite nella Pubblica Amministrazione sia a giovani laureati, si pongono l’obiettivo di fornire capacità tecniche e relazionali nell’ambito delle politiche pubbliche orientate allo sviluppo economico. Essi rappresentano per le Amministrazioni pubbliche un’occasione per professionalizzare e riqualificare il proprio personale, per i laureati - in cerca di occupazione - la possibilità di acquisire competenze integrate altamente qualificate, dal punto di vista culturale e tecnico, nel campo delle politiche di sviluppo, da spendere in strutture pubbliche, private o miste operanti in tale ambito, come i Nuclei di valutazione degli investimenti pubblici.
Per rispondere in modo più efficace alle esigenze poste dalle Amministrazioni pubbliche e in genere dal mercato del lavoro, i percorsi formativi sono finalizzati essenzialmente alla preparazione di due profili professionali:
- Manager delle politiche e dei programmi di sviluppo e coesione, ovvero un esperto in grado di utilizzare le tecniche di analisi e valutazione, di disegnare e gestire meccanismi contrattuali e di incentivazione e di interagire con i soggetti pubblici e privati coinvolti nelle politiche stesse.
- Tecnico della valutazione degli investimenti pubblici, ovvero un esperto dei metodi e delle tecniche relative alla selezione, al monitoraggio e alla valutazione delle politiche, dei programmi e dei progetti di investimento e di sviluppo.
Nell’attuazione del Programma sono impegnati gli stessi dieci atenei universitari che, in occasione della prima edizione, si sono costituiti in quattro diversi raggruppamenti:
Master di I Livello per Manager delle politiche di sviluppo e coesione: Associazione temporanea di scopo tra l’Università degli Studi di Parma, Facoltà di Economia e l’Università degli Studi della Calabria, Dipartimento di Economia e Statistica. L’attività didattica si è svolta nel primo semestre presso l’Università degli studi di Parma e successivamente presso l’Università degli Studi della Calabria.
Master di I Livello per Esperto in Programmazione, valutazione e selezione degli investimenti pubblici: Associazione temporanea di scopo tra l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, Dipartimento Caratteri dell’Architettura, Valutazione e Ambiente (CAVEA). La prima annualità è stata realizzata a Napoli dall’Università degli Studi “L’Orientale”.
Master di II livello per Manager delle politiche e dei programmi di sviluppo e coesione: Associazione temporanea di scopo tra il Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DIAP), l’Università Commerciale Luigi Bocconi e l’Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Urbanistica. L’attività didattica si è svolta presso il Politecnico di Milano.
Master di II Livello per Manager delle politiche e dei programmi di sviluppo e coesione e esperto in valutazione degli investimenti pubblici: Consorzio tra le Università statali di Roma La Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre.
In allegato, il documento I Master_Seconda edizione contiene alcuni dati di sintesi relativi alla prima edizione e una descrizione dei principali obiettivi perseguiti con la nuova edizione Master 2007-2009; il file Schede_Master contiene le diverse schede con la descrizione degli obiettivi, contenuti didattici e metodologie adottate per ogni singolo Master.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 377.92 KB |
![]() | 142.69 KB |